Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui . Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Loading...

Bioetica e Bioterrorismo


“Il bioterrorismo è una minaccia continua che incombe su tutta l’Umanità. L’uso intenzionale di agenti biologici (virus, batteri, o tossine) attraverso attentati, sabotaggi, stragi, mette a repentaglio l’incolumità pubblica, crea panico e isteria collettiva. L’Autore ha una visione duale, prende in esame sia gli aspetti distruttivi, bellici, di un bioattacco ma anche gli aspetti benefici della biodifesa. Quale l’atteggiamento etico responsabile di fronte al bioterrorismo? L’Autore esclude l’uso della forza. Ritiene la risposta più valida quella di proteggere tutti i soggetti, e soprattutto quelli più a rischio e vulnerabili, ma quella anche di una formazione permanente dei cittadini. Raffaele Sinno, è un medico anestesista, vive e lavora a Benevento, ma è anche un Dottore in Filosofia e specialista in Bioetica. E’ docente di Bioetica oltre che a Benevento, alla Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, anche presso l’Università di Bari. Collabora con numerose riviste del settore e ha pubblicato numerosi lavori occupandosi principalmente di problemi etici.”.


Titolo: Bioetica e bioterrorismo. Aspetti scientifici, etici, giuridici.

Autore: Sinno Raffaele

Editore: Levante Editori

Pagine: 256

Data: 2017

Dimensioni: 15 x 21 cm

Compralo su :